Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo

Parrocchia Sant'Anna

La Parrocchia è una piccola porzione della Diocesi di Bergamo, guidata dal Vescovo Francesco. Rappresenta l’azione salvifica del Signore nel nostro territorio di Borgo Palazzo. La sua opera pastorale consiste nell’annuncio della Parola di Dio, nella santificazione delle persone con la Liturgia, e nella vita di fraternità con l’azione caritativa verso tutti.

Oratorio Sant'Anna

L’Oratorio parrocchiale è il luogo d’incontro e laboratorio di formazione religiosa, sociale, ricreativa per le famiglie, i gruppi parrocchiali e i singoli, in particolare la gioventù. In Oratorio si impara a vivere da fratelli nel Regno di Dio, ascoltando la Parola e impegnandosi nel servizio ai più bisognosi. E' aperto a tutti coloro che ne accettano i principi: rispetto delle norme civili e della carità cristiana.

Scuola d'Infanzia

E' stata costituita nel 1904 da parte della parrocchia con l'aiuto delle Suore di Maria Bambina con lo scopo di aiutare le famiglie nell'educazione cristiana dei figli. Dal 2002 docenti e coordinatrice sono laiche, sotto la presidenza del parroco.
Lug 20 2024

festa di Sant'Anna con pioggia

FESTA DI SANT'ANNA

 

Date le previsioni metereologiche instabili per la serata di domani 

COMUNICHIAMO CHE 

in caso di pioggia sarà comunque disponibile il servizio ristorazione in spazzi coperti.

Vi aspettiamo numerosi!

Mag 19 2024

PASQUA 2024

Buona Pasqua a tutti!

pag1 copertina

Esulti il coro egli angeli, esulti l'assemblea celeste: 
un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. 
Gioisca la terra inondata da così grande splendore; 
la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo. 
Gioisca la madre Chiesa, splendente della gloria del suo Signore, 
e questo tempio tutto risuoni 
per le acclamazioni del popolo in festa. 
E voi, fratelli carissimi, 
qui radunati nella solare chiarezza di questa nuova luce, 
invocate con me la misericordia di Dio onnipotente. 
Egli che mi ha chiamato, senza alcun merito, 
nel numero dei suoi ministri, irradi il suo mirabile fulgore, 
perché sia piena e perfetta la lode di questo cero.
È veramente cosa buona e giusta 
esprimere con il canto l'esultanza dello spirito, 
e inneggiare al Dio invisibile, Padre onnipotente, 
e al suo unico Figlio, Gesù Cristo nostro Signore. 
Egli ha pagato per noi all'eterno Padre il debito di Adamo, 
e con il sangue sparso per la nostra salvezza 
ha cancellato la condanna della colpa antica. 
Questa è la vera Pasqua, in cui è ucciso il vero Agnello, 
che con il suo sangue consacra le case dei fedeli. 
Questa è la notte in cui hai liberato i figli di Israele, nostri padri, 
dalla schiavitù dell'Egitto, 
e li hai fatti passare illesi attraverso il Mar Rosso. 
Questa è la notte in cui hai vinto le tenebre del peccato 
con lo splendore della colonna di fuoco. 
Questa è la notte che salva su tutta la terra i credenti nel Cristo 
dall'oscurità del peccato e dalla corruzione del mondo, 
li consacra all'amore del Padre 
e li unisce nella comunione dei santi. 
Questa è la notte in cui Cristo, spezzando i vincoli della morte, 
risorge vincitore dal sepolcro. 
Nessun vantaggio per noi essere nati, se lui non ci avesse redenti.
O immensità del tuo amore per noi! O inestimabile segno di bontà: 
per riscattare lo schiavo, hai sacrificato il tuo Figlio! 
Davvero era necessario il peccato di Adamo, 
che è stato distrutto con la morte del Cristo. 
Felice colpa, che meritò di avere un così grande redentore! 
O notte beata, tu sola hai meritato di conoscere 
il tempo e l'ora in cui Cristo è risorto dagli inferi. 
Di questa notte è stato scritto: la notte splenderà come il giorno, 
e sarà fonte di luce per la mia delizia.
Il santo mistero di questa notte sconfigge il male, 
lava le colpe, restituisce l'innocenza ai peccatori, 
la gioia agli afflitti. 
Dissipa l'odio, piega la durezza dei potenti,  
promuove la concordia e la pace.
O notte veramente gloriosa, 
che ricongiunge la terra al cielo e l'uomo al suo creatore!
In questa notte di grazia accogli, Padre santo,
il sacrificio di lode, 
che la Chiesa ti offre per mano dei suoi ministri, 
nella solenne liturgia del cero,  
frutto del lavoro delle api, simbolo della nuova luce.  
Riconosciamo nella colonna dell'Esodo  
gli antichi presagi di questo lume pasquale 
che un fuoco ardente ha acceso in onore di Dio. 
Pur diviso in tante fiammelle non estingue il suo vivo splendore, 
ma si accresce nel consumarsi della cera 
che l'ape madre ha prodotto 
per alimentare questa preziosa lampada.
Ti preghiamo, dunque, Signore, che questo cero, 
offerto in onore del tuo nome 
per illuminare l'oscurità di questa notte, 
risplenda di luce che mai si spegne. 
Salga a te come profumo soave, 
si confonda con le stelle del cielo. 
Lo trovi acceso la stella del mattino, 
questa stella che non conosce tramonto: 
Cristo, tuo Figlio, che risuscitato dai morti 
fa risplendere sugli uomini la sua luce serena 
e vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

(Preconio Pasquale)

Ott 21 2023

CASTAGNATA

CASTAGNATA 2023

 

CASTAGNATA 2023 DEF

 

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!

Sottocategorie

 agendasantanna

Anno Pastorale 23-24

Icona pastorale 23 24

Link utili

Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.