VANGELO VIVO
1. UNA CATECHESI per vivere il Vangelo e per diventare adulti nella Fede
“Ancora un a volta si presenta l’esigenza di adulti che interloquiscano con adulti sul piano della fede. Non si tratta di sostituire la figura del prete, ma di promuovere nei laici la capacità di rendere ragione della loro fede e speranza a d altri laici. La ricchezza di figure adulte credenti, che rappresentano condizioni esistenziali diverse, come appunto il prete, la suora, il laico uomo o donna, le coppie di fidanzati o sposi, i testimoni di diverse incarnazioni della fede, è una possibilità offerta in maniera significativa, soprattutto quando le persone percepiscono non solo la diversità delle figure, ma l’intima unità che lega gli uni gli altri. Questa intima unità esige la condivisione di una visione della fede, del modo di essere Comunità cristiana.” (Vescovo Francesco)
Questo passo consente una riflessione personale sul proprio modo di essere Cristiani in Parrocchia e fuori: alcune domande: 1. Che cosa aiuta un fedele laico a diventare “maturo” nella Fede, capace di testimoniare, gioioso e libero nella sua scelta di vita cristiana? 2. Cosa significa essere corresponsabile dell’annuncio del Vangelo. Corresponsabile con i sacerdoti. corresponsabile con i fratelli attivi negli altri gruppi. 3. Quale mix di qualità possiamo coltivare per essere corresponsabili: umiltà, franchezza, assunzione di compiti seri, rispetto, preghiera. Quale ruolo ha l’ascolto della Parola? Come ascoltarla?
Ogni partecipante si prepara all'incontro cercando di vivere per un mese il contenuto della scheda, per poi condividere nel gruppo i propri vissuti.
- Gli incontri si svolgono come segue: 20:45 Ritrovo, preghiera di invocazione allo Spirito e lettura del brano di Vangelo; Scambio di vita sul brano di Vangelo
- DATE anno 2019-20: vedi calendario parrocchiale 3° giovedì del mese: Incontro Adulti sul Vangelo Clicca qui
2. INCONTRI DI CATECHESI tradizionale rinnovata
Gli incontri hanno avuto luogo ogni quindici giorni, prima in Parrocchia, con ascolto, dialogo e preghiera sui testi, con l'ausilio di filmine/ slide. Poi in gruppi nelle case. I testi meditati sono quelli delle dieci schede.. Il testo è ripreso nei gruppi familiari. Di solito gli incontri sono di martedì pomeriggio e sera.
Al termine di ogni incontro si lascia un impegno per mettere in pratica la Parola ascoltata.
Gli incontri sono un martedì (ore 14,45) nella sala ufficio parrocchiale e un martedì nelle case, con la gioia di ascoltare e vivere insieme la Parola, meditata dialogando e pregando insieme. A conclusione degli incontri, nel mese di maggio si fa un pellegrinaggio finale a un Santuario, con una preghiera e un po' di festa.