Spazio Medi 13-24 mesi
SPAZIO MEDI 13-24 MESI
I bambini in questa fase incominciano a consolidare alcune capacità importanti dal punto di vista motorio e comunicativo. Si muovono con maggiore sicurezza, utilizzano il linguaggio e sono in grado di mantenere l’attenzione per svolgere un’attività. Occorre pensare lo spazio in termini di flessibilità. Nel corso del secondo anno di vita, infatti, il bambino passa da una totale dipendenza dalla figura adulta ad una prima forma di indipendenza, alla quale si accompagna l’acquisizione di competenze quali il camminare e l’ alimentarsi autonomamente. In tali termini lo spazio di riferimento dei medi assume la forma e l’uso di un laboratorio, ricco di provocazioni, suggestioni d’uso, soluzioni possibili, nuovi interrogativi da creare e condividere insieme, fra adulti e bambini. E’ in seguito all’emergere di nuove competenze che le possibilità di gioco del bambino si ampliano significativamente attraverso l’approccio alle attività grafico – pittoriche e plastico – manipolative. Le diverse esperienze di gioco si svolgono sempre nello stesso posto; questo dà sicurezza e autonomia ai bambini perché sanno dove trovare gli oggetti e possono così con più facilità organizzarsi da soli. Gli angoli tematici che si trovano all’interno di questo spazio sono: angolo del casellario, angolo lettura, i luoghi-tana, angolo imitativo-simbolico ed il gioco euristico