Spazio Grandi 25-36 mesi
SPAZIO GRANDI 25-36 MESI.
Nel periodo che intercorre fra i 25 ed i 36 mesi, il bambino consolida ed esprime in forma più complessa ed articolata quelle capacità che si erano delineate nel precedente anno.
Osserviamo così una evoluzione in tutte le aree dello sviluppo, nello specifico:
la conoscenza e l’uso di tutto il corpo, l’affinamento della manualità, lo sviluppo del linguaggio, il potenziamento delle capacità cognitive e logiche.
In questa fascia di età i bambini incominciano a giocare in modo autonomo, scegliendo liberamente giochi e aggregazioni diverse con i compagni. I loro interessi si moltiplicano, e quindi, diviene importante organizzare lo spazio, secondo esperienze ludiche appropriate. Gli angoli tematici che si trovano all’interno di questo spazio sono: angolo simbolico (nel quale i bambini sperimentano i giochi di ruolo, anche detti “del far finta che…” e caratterizzato dall’angolo della cucinetta, dallo spazio della bambola, dall’angolo dei travestimenti), angolo dei libri, angolo delle costruzioni, angolo del casellario, spazi per esperienze manipolative-pittoriche.