Spazi in comune nelle diverse fasce d'età
L’ATÉLIER
Spazio dedicato alle attività espressive, l’atelier è luogo fisico e metaforico di una pluralità di significati inerenti lo sviluppo infantile. L’incontro col colore e le sue tecniche, la manipolazione di materiali diversi. Ed è in questo incontro che il bambino lascia traccia di se stesso e della propria identità.
IL BAGNO
Luogo elettivo di cura, il bagno assume al Nido una forte valenza ludica per la possibilità di giocare col proprio corpo e con l’acqua che per il bambino rappresenta un affascinante materiale di gioco. Per questo motivo nel bagno si trovano sempre a disposizione delle vaschette da mettere all’interno dei lavandini, contenenti materiale di vario genere: bottiglie, pallina da ping-pong, annaffiatoio, scatolette, sassi…
Nel passaggio tra le varie fasce d’età, i giochi con l’acqua da pura e semplice sperimentazione e osservazione di questo elemento, si fanno via via più articolati.
IL SALONE (manca foto)
Un altro ambiente disponibile per i bambini del Nido è il salone della Scuola dell’Infanzia .
Il bisogno del bambino di movimento - da intendersi non solo in senso fisco ma anche come un andare verso la realtà, all’altro da sé, all’emozione del conoscere - trova riscontro in una articolazione diversificata di questo spazio motorio che viene allestito attraverso la costruzione di percorsi via via più complessi. Il salone è provvisto anche di materiale psico-motorio e materiale non strutturato – palle di consistenza diversa, scatoloni, veli, panche etc…– che consentano di proporre ai bambini plurime forme ludiche.
IL GIARDINO
Importanti durante tutto l’anno i momenti e attività all’esterno.
Lo spazio esterno consiste in un giardino a prato, fornito di attrezzature mobili e di giochi per le attività motorie dei bambini. E non solo, in giardino infatti i bambini possono fare esperienze sensoriali e manipolative attraverso la raccolta e l’utilizzo in modo strutturato e non di materiale naturale come terra, sabbia, acqua….