Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo
La lettera del Vescovo si baserà sull'incontro di Maria Maddalena con Gesù risorto.
Maria la madre di Gesù certamente viveva per Gesù, Maria di Magdala invece viveva grazie a Gesù. Maria Maddalena è la sola che piange per Gesù! Gesù le dice: “Maria!”, la chiama per nome, e subito lei, “voltandosi”, è pronta a riconoscerlo e a dirgli: “Rabbunì, mio maestro!”. Quante volte era avvenuto quel dialogo tra lei e Gesù: lei, chiamata per nome, riconosce la voce del pastore. In quell’incontro con il Risorto, Maria di Magdala è subito resa apostola, inviata ai discepoli, ai fratelli di Gesù, per portare loro l’annuncio pasquale. Ed essa, in piena obbedienza, dichiara: “Ho visto il Signore” e riferisce ciò che egli le ha detto. Leggi la presentazione della Lettera del Vescovo presentata in slide da don Giovanni. Clicca UNA VOCE CHE INVIA
Ogni giorno possiamo adorare Gesù. Molte persone scelgono un'ora settimanale di Adorazione Eucaristica. Stare con Gesù cambia la vita. In questo sito si propongono schemi di adorazione sui Vangeli domenicali dell'anno liturgico. Nella nostra Parrocchia li utilizziamo per le Adorazioni comunitarie settimanali. Nel susseguirsi delle invocazioni si inserisce ogni tanto una strofa di un canto eucaristico.
Adoriamo con il Vangelo domenicale secondo Giovanni
Adoriamo con il Vangelo domenicale secondo Luca
Adoriamo con il Vangelo domenicale secondo Marco
Adoriamo con il Vangelo domenicale secondo Matteo
La nostra Parrocchia di Sant'Anna ha un vasto territorio, con circa 9 mila abitanti, di cui 1650 stranieri (cattolici, ortodossi, islamici, o di altre religioni). Il 51% delle famiglie è costituito da singol. I Sacerdoti direttamente operanti nella Parrocchia sono: il parroco, il direttore dell'oratorio, il collaboratore parrocchiale, il curato della chiesa del Galgario, il diacono. Oltre a loro ci sono altri sacerdoti: quelli al servizio della Comunità di San Fermo, Chiesa di S. Fermo, e quelli al servizio della Liturgia in Latino secondo il messale rivisto da Giovanni XXIII, Chiesa della Madonna della Neve. Sono presenti anche il Convento dei Frati Cappuccini, con circa trenta tra sacerdoti e fratelli religiosi, e il Convento delle Madri Canossiane con circa trenta suore di cui la maggior parte anziane o malate.
La Parrocchia è guidata da don Angelo Domenghini, attuale parroco. Il territorio parrocchiale comprende sette altre chiese, che servono i vari sobborghi e sono collegate mediante il Consiglio pastorale.
Home - Dati societari - Policy privacy - Contatti - Sitemap - Credits - Link
+39 035 248528 247166 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Via Angelo Maj, 32 Bergamo - 24121
Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.