Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo
PER QUALSIASI COSA E' BENE CONTATTARCI CON L'INDIRIZZO E-MAIL
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Ora 12:00 - 13:00 Firullo Giovanna cell 349528 2835
Ora 13:00 - 14:00 Perani Luisa 338824 5430
Ora 14:00 - 15:00 Paasinelli Cecilia 320559 6910
Ora 15:00 - 16:00 De Gaspari Valentino 335598 9980
Ora 19:00 - 20:00 Firullo Giovanna 349528 2835
Ora 20:00 - 21:00 Lanfranchi Adriano 340388 8168
Ora 21:00 - 22:00 Berardelli Rachele 349795 8852
Ora 22:00 - 23:00 Salvi Luigi 328818 528
Ora 23:00 - 24:00 Salvi Luigi 328818 528
Salvi Luigi (segretario e responsabile di fascia oraria):
De Gaspari Valentino (responsabile di fascia oraria)
CONSIGLIERE::
Belotti Beatrice
Caffi Anna
NUMERO DI TELEFONO: per emergenze 347 105 2340 don Eliseo
Orario di Adorazione da lunedì a sabato: 12:00-16:00 e 19:00-24:00
GIOVEDI' 1 GIUGNO 2017, L'INIZIO MOLTO ATTESO
L'inizio è pieno di gioia. Si ricorda che per la sera c'è parcheggio davanti al fiorista (max 2 auto). Chi prega adorando accresce la possibilità di bene per tutti. Iscrivit!!!
Si raccomanda di mettere sulla scheda ben chiaro Nome, cognome, indirizzo, l'email e il numero di telefono, per facilitare il contatto personale. Il Signore ispiri il cuore e la volontà di tutti per l'Adorazione Eucaristica Perpetua, nella quale Egli può distribuire numerosissimi doni per i partecipanti e per le persone che gli saranno da loro affidate nella preghiera.
Clicca TURNI ADORAZIONE OTTOBRE 2018
IL PADRE CERCA ADORATORI
CHE LO ADORINO
IN SPIRITO E VERITA' (Gv 4,24)
Preghiera del cuore
...Presenza del silenzio sottile di Dio in spazi profondi dell'animo...
"Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio,
abbi pietà di me peccatore"
"Kýrie Iesoú Christé,
eléisón me ton amartolón"
Simeone di Tessalonica:
“Quindi, seduto in una cella tranquillo, in disparte, in un angolo, fà quello che ti dico: chiudi la porta, ed eleva la tua mente al di sopra di ogni oggetto vano e temporale. Quindi appoggia la barba sul petto, volgi il tuo occhio corporeo, assieme a tutta la mente, nel centro del tuo ventre, cioè nell’ombelico. Comprimi l’inspirazione che passa per il naso, in modo da non respirare agevolmente ed esplora mentalmente all’interno delle viscere, per trovare il posto del cuore ove sono solite dimorare tutte le potenze dell’animo. Dapprima troverai oscurità e una durezza ostinata, ma, perseverando in quest’ opera notte e giorno, troverai, oh meraviglia!, una felicità infinita”
Per grazia di Dio sono uomo e cristiano, per azioni grande peccatore, per vocazione pellegrino errante di luogo in luogo. I miei beni terreni sono una bisaccia sul dorso con un po' di pan secco e, nella tasca interna del camiciotto, la Sacra Bibbia. Null'altro.
CRE, ESTATE 2020. GIOIA E IMPEGNO Vai alla Home
COSE BELLE DA NON DIMENTICARE
L'Oratorio è la casa della formazione spirituale e umana dei ragazzi e dei giovani, il luogo dell'incontro delle famiglie, la sede dei gruppi parrocchiali. Tante sono le iniziative spirituali e ricreativo-culturali. Voglio formare dei buoni cristiani e degli onesti cittadini, diceva Don Bosco. Di seguito una fotogallery di eventi belli.
Riportiamo qui un ariticolo sull'uso di Internet da parte dei minori. E' tolto dal notiziario della Missione Cattolica italiana di Yverdon, in Svizzera, ma è stato compilato a livello Elvetico. Lo riportiamo così come siamo riusciti a farne la scansione. E' disponibile in formato più perfetto su pennetta. Clicca Proteggere i minori dai pericoli e aiutarli a utilizzare bene internet
Rappresentazione del gruppo Carpe Diem di un musical dedicato a Madre Teresa, 2-2-19.
“CHI SEI? CHI SEI? CHI SEI?”
Solo una suora? “NO! Ma allora chi sei?”
Madre Teresa diceva di essere una matita nelle mani di Dio.
Una piccola suora che ha cercato tutta la vita di fare la volontà di Dio, pur se Dio stava in silenzio, una donna che ha cercato sostegno solo nella preghiera, che ha cercato di vivere solo per Dio, anche se questo amore, che pareva non ricambiato, le provoca tanto dolore.
Perché nella vita è facile affidarsi a Dio quando tutto va bene, molto più difficile abbandonarsi nell’abbraccio di un Padre misericordioso, quando si sente questo padre lontano o addirittura assente.
Allora, sì, questo diventa vero eroismo nella fede!
Grazie Madre Teresa per averci ispirato.
Grazie per aver creduto nei più poveri, ammalati e derelitti.
Grazie per aver visto Dio negli ultimi.
Grazie per aver dedicato tutto a chi non aveva niente.
Grazie per averci reso capaci di testimoniare attraverso le parole, la musica, la recitazione e il nostro umile “fare teatro” il grande messaggio che hai portato al mondo.
Un messaggio che si riassume essenzialmente nello svolgersi di una vita al servizio di tutti, nell’illusione di essere la soluzione di tutte le sofferenze dell’umanità.
Noi indegnamente abbiamo tentato di interpretarti e di riproporre le tue atmosfere, di raccontarti lasciandoci ispirare dal fascino delle tue testimonianze.
Anche noi come te siamo piccoli, un piccolo gruppo che si lascia trasportare in mondi lontani, anche noi ci sentiamo insicuri, inadeguati e con la paura di non riuscirci.
Rimarrai sempre nei grandi della storia, insieme a San Giovanni Bosco al quale abbiamo dedicato per la sua ricorrenza, una settimana di riflessioni, nell’intento di trovare e far vibrare quella corda nascosta in ognuno di noi che ci risveglia a fare del bene.
Sabato 2 febbraio scorso ci abbiamo provato, ti abbiamo celebrato con tanta forza e grande impegno. Nel pubblico del nostro Teatro, abbiamo intravisto qualche lacrima di commozione, cuori innalzati che si sono uniti in un applauso denso di condivisione di partecipazione.
Volevamo solo questo e questo ci è bastato.