Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo

Parrocchia Sant'Anna

La Parrocchia è una piccola porzione della Diocesi di Bergamo, guidata dal Vescovo Francesco. Rappresenta l’azione salvifica del Signore nel nostro territorio di Borgo Palazzo. La sua opera pastorale consiste nell’annuncio della Parola di Dio, nella santificazione delle persone con la Liturgia, e nella vita di fraternità con l’azione caritativa verso tutti.

Oratorio Sant'Anna

L’Oratorio parrocchiale è il luogo d’incontro e laboratorio di formazione religiosa, sociale, ricreativa per le famiglie, i gruppi parrocchiali e i singoli, in particolare la gioventù. In Oratorio si impara a vivere da fratelli nel Regno di Dio, ascoltando la Parola e impegnandosi nel servizio ai più bisognosi. E' aperto a tutti coloro che ne accettano i principi: rispetto delle norme civili e della carità cristiana.

Scuola d'Infanzia

E' stata costituita nel 1904 da parte della parrocchia con l'aiuto delle Suore di Maria Bambina con lo scopo di aiutare le famiglie nell'educazione cristiana dei figli. Dal 2002 docenti e coordinatrice sono laiche, sotto la presidenza del parroco.
Dic 01 2012

Contatti

Segreteria   035 248528 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Parroco don Angelo Domenghini

035 247166

339 524 4376

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oratorio   don Paolo Capelletti

035 242774

346 4982456

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In ascolto Annarosa Epis

035 234908

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coadiutore don Angelo Previtali 338 866 3258
Galgario don Eugenio Battaglia 035 236401 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bar Accoglienza don Paolo Capelletti 035 242774 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Olimpia sede e segretario 035 223162 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t
     
Scuola d'Infanzia S.A. Katia Oliosi 035 239083 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 
Madonna della Neve don Angelo Domenghini 035 247166
San Fermo don Aldo, don Biagio e don Omar 035 220487 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 
Frati Cappuccini P. Giovanni Maisano 035 244901
Cimitero P. Marco Bergamelli 035 399383
Madri Canossiane Madre superiora 035 242972 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 
CineTeatro del Borgo SAS 035 270760 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dic 01 2012

Scout

Il gruppo Scout attuale della parrocchia è "Bergamo 2", fondato il 22 febbraio 1981, è discendente diretto dell'originario gruppo fondato in S. Anna nel lontano 1945.
Lo scoutismo si propone di formare l'UOMO E LA DONNA DELLA PARTENZA. I motti delle tre unità su cui si basa il metodo scout sono: "Del nostro meglio", "Estote parati", "Servire"; unendoli otteniamo una frase che rende bene l'idea dello spirito con cui lo scout affronta la vita: "Del nostro meglio per essere pronti per servire".

  • L'ACCOGLIENZA: nel momento in cui uno decide di entrare nel gruppo, decide anche (più o meno consapevolmente) di iniziare un cammino in una comunità che lo porterà a dinventare uno scout. L'accoglienza nel gruppo scout è quindi vissuta verso tutti i bambini/e, i ragazzi/e e uomini e donne che vogliono diventare scout, come un rapporto di fratellanza dove il più grande aiuta i più piccolo a crescere nel diventare dei "buoni cittadini", cioè delle persone che considerano il servizio al prossimo come lo stile di vita che ne decreta il proprio successo e la felicità.
  • L'AGGREGAZIONE: avviene attorno al fare ed all'essere. Cioè si vivono dell'esperienze (fare) in modo comunitario che cambiano a seconda dell'età: gioco nei bambini, l'avventura nei ragazzi e la strada negli adolescenti. Queste esperienze però devono essere vissute in stile scout (essere) e cioè rispettando la legge scout.
  • ITINERARIO DI FEDE: il cammino scout è un itinerario di fede. Il contatto con la natura, l'amicizia, il mettersi in gioco in una comunità, l'imparare a realizzare un sogno, l'aderire alla legge scout, ecc.... sono tutti strumenti che, se usati correttamente, allo scoutismo servono per educare alla fede. Sono cioè delle esperienze (dimensione regale) che servono per far nascere e crescere la fede. Vi sono poi dei momenti di preghiera collettivi e personali che insegnano a pregare ed a conoscere il Vangelo (dimensione sacerdotale) e dei momenti in cui i ragazzi riflettono su cosa è giusto o meno fare nella propria vita (dimensione profetica).

Visitate il sito: http://www.agescibergamo.org

Dic 01 2012

Carpe diem

Il primo nucleo della compagnia teatrale "Carpe diem" nasce nel 2001 da un'idea d'incontro per condividere momenti e passioni. Nasce da un progetto di Roby e Claudia a da un gruppo di amici dell'oratorio Sacro Cuore. Il debutto risale a Gennaio di quell'anno, quando la compagnia mette in scena l'Homeide di pianella e Minghi, musical che ripercorre la storia dell'umanità dai primordi ad un futuro pieno di contraddizioni e decadenze, ma non privo di speranze e ottimismi.

Le potenzialità creative messe in luce e l'insperato successo ottenuto spingono questo primo nucleo di attori dilettanti a proseguire il proprio cammino teatrale in maniera stabile e continuativa, tanto da lanciarsi a capofitto nell'allestimento del musical Aggiungi un posto a tavola di Garinei e Giovannini.

Il gruppo è legato dallo stesso interesse, dalla volgia di stare insieme, divertendosi, dall'impegno ad esserci, a ritrovarsi, a vivere un momento di aggragazione.

Da questa partenza comune si trovano occasioni di confronto e scontro, ma la forza del gruppo permette di superare anche le incomprensioni. Il gruppo ha trovato la sua vera identità, considerando ogni persona che ne fa parte: ognuno è importante e unico, con limiti e talenti da considerare e far emergere. Il gruppo è pronto ad accogliere nuove persone per continuare il cammino insieme. 

Referente: Roberto Di Prisco

Sottocategorie

 agendasantanna

Anno Pastorale 23-24

Icona pastorale 23 24

Link utili

Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.