Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo
La segreteria parrocchiale è a disposizione per qualunque informazione inerente la Parrocchia ed i suoi gruppi. Per i certificati di Battesimo, Cresima, Matrimonio, si può inviare una email, con le indicazioni necessarie (date di nascita ecc). e con il numero di recapito. Le segretarie compilano i certificati e poi richiamano per poterli consegnare.
Inoltre, fanno parte della segreteria anche:
Tel. 035 248528 - e-mail borgopalazzo@diocesibg.it
Gli orari di apertura sono: dal lunedì al sabato dalle 10.40 alle 11,30.
Alcuni dei numeri utili della Parrocchia li potete trovare nei Contatti.
La Comunità cristiana è molto vicina ai suoi membri sofferenti, facendo come ha fatto Gesù stesso, che guariva i malati imponendo loro le mani. I discepoli di Gesù hanno da sempre continuato la sua opera di assistenza e di aiuto, con il Sacramento dell'Unzione dei Malati, che dona il perdono dei peccati, il sollievo e la forza nella malattia. Noi visitiamo mensilmente tutti i malati.
Chiediamo gentilmente ai parenti di segnalarci eventuali persone che non possono più uscire di casa, per contattarle e dare loro i doni che solo Gesù può portare. Si raccomanda di non farsi scrupoli riguardo al nostro disturbo:siamo qui per questo. Inoltre chiediamo di non attendere possibilmente quando i malati sono in coma: è meglio che l'aiuto e la grazia di Gesù arrivi prima, quando la persona è cosciente, che così può prepararsi meglio (se è il momento stabilito dal Signore) a incontrarLo. La salvezza è il dono più importante della vita, e anche i parenti possono contribuire a regalarlo.
QUANDO RICEVERE IL SACRAMENTO DELL'UNZIONE DEI MALATI?
Il Sacramento dell'Unzione santa è l'incontro con Gesù che aiuta il malato a vivere con fede e con coraggio la propria malattia, che non è un tempo perso o un tempo in cui si pesa sugli altri. Infatti se la malattia è invalidante, si può ugualmente amare, pregare, fare del bene con il cuore, con la gentilezza, con la pazienza e con la fede in Dio Padre che ci ama singolarmente. Gesù sulla Croce non ha potuto far nulla, materialmente, ma ha salvato il mondo con la sua preghiera, il perdono dato, l'abbandono fiducioso nelle braccia del Padre unico buono. In Croce Gesù ci ha amati di un amore che più grande non può essitere.
Per ricevere bene l'Unzione è cosa buona confessarsi e comunicarsi prima, in modo che l'incontro con Gesù sia completo. Quando? Una cosa che capita spesso è la presenza di un tuomore maligno, contro il quale si combatte fin che si può. Ma di solito poi in tre giorni si passa da uno stare discretaente alla morte. Meglio prevenire, pensandoci prima e vivendo con fede la sofferenza. Quando hai la grave diagnosi hai le condizioni per ricevere l'Unzione santa. Qualcuno già lo fa. Il Signore aiuta con la sua forza e il suo amore.
Contattare don Angelo Previtali (cell. 338 8663258).
Oppure vedere: Elenco Ministri straordinari della Comunione
Composto da circa 25 persone, il CPP è un organismo ecclesiale di partecipazione per la promozione dell’attività pastorale della Parrocchia. Con la guida del parroco, il Consiglio, in cui i sacerdoti i religiosi e i fedeli laici interagiscono, si incontra circa quattro volte all’anno per studiare, programmare e verificare il lavoro pastorale, perché la Bella Notizia di Gesù arrivi a tutti i fratelli parrocchiani. Organizza varie iniziative di carattere religioso, catechistico, pastorale e culturale. Il CPP è formato soprattutto dai rappresentanti dei vari gruppi: catechistico-formativo, liturgico e caritativo. I fedeli laici sono corresponsabili nella gestione pastorale della Parrocchia.
Scopo di questa partecipazione è quello di educare i fedeli ad essere nella Chiesa secondo il loro carisma e nel rispetto di quello degli altri. La Parrocchia non è solo del parroco o dei preti, ma di tutti i fedeli, che in sintonia con le direttive del Vescovo e dei suoi Consigli diocesani, e in collaborazione con le altre Parrocchie del Vicariato, camminano dietro al Signore, in letizia, al servizio del Vangelo e dei fratelli, in atteggiamento di dono gratuito riconoscente alla misericordia del Signore.
Dal 2005 ha operato (bene) un Consiglio Pastorale, che nel 2011 ha raggiunto i sei anni di incarico. Da gennaio 2012 sono subentrati altri Consiglieri. A ottobre di quest'anno (2018) il CPP si è rinnovato con un rimpasto di nove nuovi membri. Molti sono i passi compiuti nel servizio alla Comunità.
Alla metà del suo mandato, il CPP ha proposto all'assemblea di settembre 2014 il seguente tema: Chiesa, famiglia di famiglie. L'Assemblea suddivisa in tre gruppi ha dato suggerimenti su: 1: Famiglia, soggetto di pastorale, ossia come aiutare le famiglie a incontrare Gesù, o come ricuperare il significato e la grazia del Sacramento del Matrimonio. 2: Mettere Gesù al centro della nostra vita personale e familiare. 3: Fraternità, Comunità, Missionarietà.
In base ai suggerimenti dell'Assemblea si è continuato il cammino della Comunità, con impegni precisi, oltre che con l'orizzonte pastorale che ha fatto da trama al lavoro svolto fino ad oggi.
TRE OBIETTIVI FONDAMENTALI DI QUESTI PROSSIMI DUE ANNI: clicca TRE OBIETTIVI
Il responsabile del CPP è il Parroco - 035 247166