Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo

Parrocchia Sant'Anna

La Parrocchia è una piccola porzione della Diocesi di Bergamo, guidata dal Vescovo Francesco. Rappresenta l’azione salvifica del Signore nel nostro territorio di Borgo Palazzo. La sua opera pastorale consiste nell’annuncio della Parola di Dio, nella santificazione delle persone con la Liturgia, e nella vita di fraternità con l’azione caritativa verso tutti.

Oratorio Sant'Anna

L’Oratorio parrocchiale è il luogo d’incontro e laboratorio di formazione religiosa, sociale, ricreativa per le famiglie, i gruppi parrocchiali e i singoli, in particolare la gioventù. In Oratorio si impara a vivere da fratelli nel Regno di Dio, ascoltando la Parola e impegnandosi nel servizio ai più bisognosi. E' aperto a tutti coloro che ne accettano i principi: rispetto delle norme civili e della carità cristiana.

Scuola d'Infanzia

E' stata costituita nel 1904 da parte della parrocchia con l'aiuto delle Suore di Maria Bambina con lo scopo di aiutare le famiglie nell'educazione cristiana dei figli. Dal 2002 docenti e coordinatrice sono laiche, sotto la presidenza del parroco.
Dic 01 2012

Bar Accoglienza

Un piccolo gruppo, con il coordinamento di don pAOLOsi alterna per tenere aperto il Bar Accoglienza della Comunità parrocchiale.   

La ristrutturazione che ha reso questo locale più luminoso e più simpatico è accompagnata da alcune novità. L'intento è quello di aprirsi alle esigenze di tutti, famiglie comprese, alle quali nel pomeriggio viene riservato uno specifico spazio ai tavoli.

La comunità accoglie volentieri il volontariato delle famiglie.

Accanto al gioco del biliardo per giovani e adulti (per i ragazzi c'è la sala giochi), il bar offre altre opportunità di divertimento per tutti: le carte, la tv con play-station,  le gare di pallavolo estive e le bocce. Il posto diventa ancora più accogliente se tutti - adulti e ragazzi - vi contribuiscono rispettando le regole e condividendole con coloro che si siedono ai nostri tavoli. 

  • Sii elegante nell'uso della parola: anche tu sarai rispettato;
  • Sii educato coi più piccoli: anche tu riceverai gentilezza in cambio;
  • Un "grazie" in più è un antidoto contro l'antipatia;
  • Usa un tono di voce rispettoso degli altri: ti permetterà di accorgerti di loro.
  • Grazie di esserti seduto qui. Non lasciare però i tuoi rifiuti: usa il cestino.

Orari di apertura: 7 giorni su 7 dalle ore 16.00 alle 18:30 e la domenica anche dalle 8.30 alle 12.00.

Telefono 035 236278

Dic 01 2012

Segreteria

La segreteria è un luogo che significa:

  • accoglienza per chi arriva in oratorio;
  • attenzione per tutti, grandi e piccoli;
  • informazione sulle attività che vi si svolgono;
  • disponibilità per esigenze di chi opera nell'oratorio;
  • ... e molto altro.

E' un punto d'osservazione della vita oratoriale, ma soprattutto presenza educativa, capace di testimonianza concreta ed efficace.

I collaboratorio sono una ventina di volontari che si distribuiscono a turno ogni giorno della settimana dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e sono presenti in due spazi: nell'ufficio sotto il portico e in sala giochi.

Tel. 035 242774.

Dic 01 2012

Oratorio, che cos'è...

  

Scopo ed obiettivo principali sono la crescita e l'educazione cristiana dei bambini, dei ragazzi e dei giovani attraverso un contesto ricco di incontri ed esperienze, che trasmettono loro valori e strumenti capaci oratorio-sant-anna-280di aiutarli nel loro cammino di crescita spirituale e personale. Le forze da mettere in gioco devono rispettare un insegnamento che viene dal Vangelo:

Ogni cosa che avrete fatto ad uno di questi piccoli l'avrete fatta a me

Così l'oratorio si interroga con tutti i suoi animatori e volenterosi operatori, che donano tanto del loro tempo per questi comuni obiettivi: un lavoro impegnativo che coinvolge tutti i gruppi che vi gravitano intorno.

A livello educativo, tutti icatechisti, animatori, educaori, allenatori, guide spirituali sono chiamati a rispettare alcuni pilastri di riferimento, indicati nel seguente documento:

                                         Accoglienza, Aggregazione, Itinerari di Fede

Direttore dell'Oratorio è don Giovanni Crippa: 035 242774

Don Giovanni presiede l'Equipe Educativa, che ora insieme alla Commissione dell'Oratorio indica le linee di azione di tutte le attività oratoriali, in collaborazione con l'Ufficio diocesano per l'Età Evolutiva (UPEE).

 

 

 

 

 

Ecco il  simbolo che richiama a tutti il dono stroardinario che la Comunità parrocchiale fa alla gioventù e alle famiglie, oltre che a tutti i vari visitatori e ospiti. Il TOTEM reca alcune scritte, nelle quali si sente lo spirito cristiano dell'Oratorio, che è uno strumento importante per aiutarci a vivere l'amore fraterno vissuto e voluto da Gesù.

 

Sottocategorie

 agendasantanna

Anno Pastorale 23-24

Icona pastorale 23 24

Link utili

Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.