Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo

Parrocchia Sant'Anna

La Parrocchia è una piccola porzione della Diocesi di Bergamo, guidata dal Vescovo Francesco. Rappresenta l’azione salvifica del Signore nel nostro territorio di Borgo Palazzo. La sua opera pastorale consiste nell’annuncio della Parola di Dio, nella santificazione delle persone con la Liturgia, e nella vita di fraternità con l’azione caritativa verso tutti.

Oratorio Sant'Anna

L’Oratorio parrocchiale è il luogo d’incontro e laboratorio di formazione religiosa, sociale, ricreativa per le famiglie, i gruppi parrocchiali e i singoli, in particolare la gioventù. In Oratorio si impara a vivere da fratelli nel Regno di Dio, ascoltando la Parola e impegnandosi nel servizio ai più bisognosi. E' aperto a tutti coloro che ne accettano i principi: rispetto delle norme civili e della carità cristiana.

Scuola d'Infanzia

E' stata costituita nel 1904 da parte della parrocchia con l'aiuto delle Suore di Maria Bambina con lo scopo di aiutare le famiglie nell'educazione cristiana dei figli. Dal 2002 docenti e coordinatrice sono laiche, sotto la presidenza del parroco.
Gen 05 2013

Spazio Medi 13-24 mesi

SPAZIO MEDI 13-24 MESI  

I bambini in questa fase incominciano a consolidare alcune capacità importanti dal punto di vista motorio e comunicativo. Si muovono con maggiore sicurezza, utilizzano il linguaggio e sono in grado di mantenere l’attenzione per svolgere un’attività. Occorre pensare lo spazio in termini di flessibilità. Nel corso del secondo anno di vita, infatti, il bambino passa da una totale dipendenza dalla figura adulta ad una prima forma di indipendenza, alla quale si accompagna l’acquisizione di competenze quali il camminare e l’ alimentarsi autonomamente. In tali termini lo spazio di riferimento dei medi assume la forma e l’uso di un laboratorio, ricco di provocazioni, suggestioni d’uso, soluzioni possibili, nuovi interrogativi da creare e condividere insieme, fra adulti e bambini. E’ in seguito all’emergere di nuove competenze che le possibilità di gioco del bambino si ampliano significativamente attraverso l’approccio alle attività grafico – pittoriche e plastico – manipolative. Le diverse esperienze di gioco si svolgono sempre nello stesso posto; questo dà sicurezza e autonomia ai bambini perché sanno dove trovare gli oggetti e possono così con più facilità organizzarsi da soli. Gli angoli tematici che si trovano all’interno di questo spazio sono: angolo del casellario, angolo lettura, i luoghi-tana, angolo imitativo-simbolico ed il gioco euristico

  

Dic 21 2012

Unitalsi

Il Gruppo U.N.I.T.A.L.S.I. fu formato a fine anni cinquanta ad opera del Parroco Mons. Baronchelli e di alcuni volontari. Il nome significa: Unione Nazionale Italiana per il Trasporto degli Ammalati a Lourdes e ai Santuari Italiani. In realtà il Gruppo non si limita a questo, ma segue i malati con visite nelle case, con il portare la Comunione, con l’aiuto per alcune necessità, e con la visita ai ricoverati in Ospedale o nelle Case di Riposo. È seguito da don Angelo e si incontra mensilmente a pregare e a organizzare il proprio servizio di dono a Gesù sofferente.Gruppo 2014

Ogni anno celebra la Giornata dei Malati, con la S. Messa a cui fa partecipare anche quelli disabili, in occasione delle Feste di S. Anna. Nella giornata poi c’è il pranzo comunitario e un momento ricreativo, seguito dalla preghiera del S. Rosario, presso la Scuola Materna parrocchiale. Durante l’anno i malati non impossibilitati vengono trasportati in pellegrinaggio a Lourdes, a Loreto, a Caravaggio, a Stezzano in occasione della celebrazione delle Giornate per i Malati. Ogni anno il Gruppo in unione alla Sottosezione di Bergamo, organizza per i malati e disabili alcuni giorni di vacanza in montagna e al mare.

Coordinatore del Gruppo è ora Giuseppe Gamba tel. 035 232 613.

Dic 21 2012

Conferenza San Vincenzo

La Conferenza S. Vincenzo è un’organizzazione cattolica internazionale di fedeli laici, fondata a Parigi nel 1833 da Federico Ozanam e dai suoi compagni, posta sotto il patrocinio di S. Vincenzo de’ Paoli, apostolo della carità. Essa si ispira al suo pensiero e alla sua opera, sforzandosi di portare sollievo a coloro che soffrono.
Secondo il carisma ricevuto dai suoi fondatori, essa agisce in un continuo sforzo di rinnovamento, per andare incontro ai mutevoli bisogni del mondo.

La nostra S. Vincenzo nasce in S. Anna col primo Parroco Mons. Noli, molto sensibile al problema dei poveri, nel 1906. Nel 2006 abbiamo festeggiato con gioia il centenario, con l’augurio che l’opera verso i poveri non venga mai a mancare.
Gli associati vincenziani si riuniscono settimanalmente presso il Centro sociale dell’Oratorio, alle 15:00, e hanno come compito principale la condivisione con i fratelli, soprattutto con i più deboli. Ci stanno a cuore i contenuti, le modalità, con le quali cerchiamo di aiutarci nella crescita umana e cristiana, con la guida del nostro assistente don Angelo.Gr S Vincenzo 06

L’Associazione è composta da 20 membri, ma molti sono i parrocchiani, anche anonimi, benefattori e collaboratori, che col loro aiuto ci danno fiducia, stima e incoraggiamento, condividendo i valori da noi vissuti.

Un invito ai giovani e meno giovani a venire ad abbracciare questa causa, insieme a noi. Fare del bene è una grande realtà, e compierlo insieme lo rende opera ecclesiale in cui lo Spirito immette tanta sua potenza di amore.(foto anno 2006)

Coordinatrice della Conferenza è ora la Sig.ra Giovanna Carantani, tel. 333 184 3038

Sottocategorie

 agendasantanna

Anno Pastorale 23-24

Icona pastorale 23 24

Link utili

Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.