Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo
L’ATÉLIER
Spazio dedicato alle attività espressive, l’atelier è luogo fisico e metaforico di una pluralità di significati inerenti lo sviluppo infantile. L’incontro col colore e le sue tecniche, la manipolazione di materiali diversi. Ed è in questo incontro che il bambino lascia traccia di se stesso e della propria identità.
IL BAGNO
Luogo elettivo di cura, il bagno assume al Nido una forte valenza ludica per la possibilità di giocare col proprio corpo e con l’acqua che per il bambino rappresenta un affascinante materiale di gioco. Per questo motivo nel bagno si trovano sempre a disposizione delle vaschette da mettere all’interno dei lavandini, contenenti materiale di vario genere: bottiglie, pallina da ping-pong, annaffiatoio, scatolette, sassi…
Nel passaggio tra le varie fasce d’età, i giochi con l’acqua da pura e semplice sperimentazione e osservazione di questo elemento, si fanno via via più articolati.
IL SALONE (manca foto)
Un altro ambiente disponibile per i bambini del Nido è il salone della Scuola dell’Infanzia .
Il bisogno del bambino di movimento - da intendersi non solo in senso fisco ma anche come un andare verso la realtà, all’altro da sé, all’emozione del conoscere - trova riscontro in una articolazione diversificata di questo spazio motorio che viene allestito attraverso la costruzione di percorsi via via più complessi. Il salone è provvisto anche di materiale psico-motorio e materiale non strutturato – palle di consistenza diversa, scatoloni, veli, panche etc…– che consentano di proporre ai bambini plurime forme ludiche.
IL GIARDINO
Importanti durante tutto l’anno i momenti e attività all’esterno.
Lo spazio esterno consiste in un giardino a prato, fornito di attrezzature mobili e di giochi per le attività motorie dei bambini. E non solo, in giardino infatti i bambini possono fare esperienze sensoriali e manipolative attraverso la raccolta e l’utilizzo in modo strutturato e non di materiale naturale come terra, sabbia, acqua….
SPAZIO GRANDI 25-36 MESI.
Nel periodo che intercorre fra i 25 ed i 36 mesi, il bambino consolida ed esprime in forma più complessa ed articolata quelle capacità che si erano delineate nel precedente anno.
Osserviamo così una evoluzione in tutte le aree dello sviluppo, nello specifico:
la conoscenza e l’uso di tutto il corpo, l’affinamento della manualità, lo sviluppo del linguaggio, il potenziamento delle capacità cognitive e logiche.
In questa fascia di età i bambini incominciano a giocare in modo autonomo, scegliendo liberamente giochi e aggregazioni diverse con i compagni. I loro interessi si moltiplicano, e quindi, diviene importante organizzare lo spazio, secondo esperienze ludiche appropriate. Gli angoli tematici che si trovano all’interno di questo spazio sono: angolo simbolico (nel quale i bambini sperimentano i giochi di ruolo, anche detti “del far finta che…” e caratterizzato dall’angolo della cucinetta, dallo spazio della bambola, dall’angolo dei travestimenti), angolo dei libri, angolo delle costruzioni, angolo del casellario, spazi per esperienze manipolative-pittoriche.
La Parrocchia è guidata da don Angelo Domenghini, attuale parroco. Il territorio parrocchiale comprende sette altre chiese, che servono i vari sobborghi e sono collegate mediante il Consiglio pastorale.
Home - Dati societari - Policy privacy - Contatti - Sitemap - Credits - Link
+39 035 248528 247166 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Via Angelo Maj, 32 Bergamo - 24121
Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.