Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo

Parrocchia Sant'Anna

La Parrocchia è una piccola porzione della Diocesi di Bergamo, guidata dal Vescovo Francesco. Rappresenta l’azione salvifica del Signore nel nostro territorio di Borgo Palazzo. La sua opera pastorale consiste nell’annuncio della Parola di Dio, nella santificazione delle persone con la Liturgia, e nella vita di fraternità con l’azione caritativa verso tutti.

Oratorio Sant'Anna

L’Oratorio parrocchiale è il luogo d’incontro e laboratorio di formazione religiosa, sociale, ricreativa per le famiglie, i gruppi parrocchiali e i singoli, in particolare la gioventù. In Oratorio si impara a vivere da fratelli nel Regno di Dio, ascoltando la Parola e impegnandosi nel servizio ai più bisognosi. E' aperto a tutti coloro che ne accettano i principi: rispetto delle norme civili e della carità cristiana.

Scuola d'Infanzia

E' stata costituita nel 1904 da parte della parrocchia con l'aiuto delle Suore di Maria Bambina con lo scopo di aiutare le famiglie nell'educazione cristiana dei figli. Dal 2002 docenti e coordinatrice sono laiche, sotto la presidenza del parroco.
Nov 06 2014

ANGOLO POETICO

L'ANGOLO POETICO  è una possibilità di leggere qualche poesia, la quale è sentimento reso in immagine, per commuovere il cuore e far sentire la potenza di ciò che è profondo e tocca i tasti dell'anima.

Vengono pubblicate delle poesie inedite. Si può anche inviarne alla redazione. Non si garantisce che tutto sarà messo sul sito. Però si ringraziano tutti coloro che vorranno aderire, ai quali sempre sarà inviato un messaggio personale di ringraziamento. Resta chiaro che le poesie pubblicate saranno di dominio pubblico. Grazie a chi leggerà o parteciperà attivamente.

Il primo messaggio lo diamo ai novelli sposi, ricordando Gesù che ha voluto essere presente a un matrimonio e lì ha compiuto il primo segno trasformando seicento litri di acqua in vino buono, salvando così la buona riuscita delle Nozze.

n. 1

FUOCO E VENTO

Ad Abramo e Silvia

 

Ti ho incontrato di passaggio,

ma i tuoi occhi hanno acceso

una scintilla di luce,

e un fuoco come vampa

ha inondato il mio cuore.

 

E la mia pace è solo

nello stare con te,

nell’abbracciarti

sentendo la tua vita nella mia,

vedendo cieli, gioia e sangue.

 

La nostra vita è insieme,

servi a vicenda, meraviglia

che supera e stupisce,

fa gemere e gioire,

e nell’incontro rasserena.

 

Il soffio del tuo spirito e il mio

sono uno in Dio,

nel disegno imperscrutabile

di un arazzo a noi nascosto,

al di là dei nostri orizzonti,

 

che ora è qui, in noi,

che ancora tremanti,

come ragazzi inesperti,

ci affidiamo alle ali dell’amore,

che portano all’immenso.

Dep 14-04-2012

n. 2 

“PERCHÉ DIO LI AMA”

 

Nell’angolo della sala,

in mezzo a cose futili,

lampeggia un presepino.

Cantano sospesi gli angeli

a piena voce: gloria

a Dio e pace agli uomini,

perché Dio li ama!

 

La greppia delle bestie,

è la tua culla, e tu,

Bimbo dagli occhi limpidi

allarghi le braccine ai poveri,

che col cappello in mano,

e qualche cacio o pecora,

a te si prostran timidi.


“perché Dio li ama!” ascolto;

e mi vedo tra e con loro,

e scorgo coltelli litigiosi,

ormai pacifici,

con belle impugnature

spuntar da tasche misteriose,

ora per costruir la vita.

 

“perché Dio li ama!” e penso

a uomini in guerra, speranzosi

di tornare alle famiglie,

e a teste inebriate

di sangue e di violenza,

e forse in nome tuo,

principe della pace.

DEP, 15-12-2014

                     

 n. 3

 Pasqua 2015

Ti vedo innalzato che dici:

Padre, perdona loro.

Tu sei coi decapitati,

che, agnelli innocenti,

porgono il collo, pregando,

con parole di perdono,

vittoriose.

 

La schiera dei martiri aumenta:

è il tuo sacrificio quotidiano;

e tu li poni come trofei

alla tua destra coi premiati;

così il Padre vuole

per coronarti di vera gloria,

eterna.

 

Solo tu, vittima santa, puoi salvare

i carnefici, drogati di ideologia.

E quando sarà il giorno

e li avrai guariti dal loro male,

la tua vittoria sarà grande,

come nessuno mai ha avuto.

Ma intanto aspettiamo,

guardandoti.

 

 n. 4

IL NATALE CI FA SOLO BENE

Pace agli uomini,

il cuore di Dio è per loro.

Pace alle donne,

regine familiari onorate.

Pace al mondo,

bombe vuote nei grandi arsenali.

Pace alle famiglie,

baci e perdono le abbracceranno.

Pace ai giovani,

dono di sogni e di progetti di gioia.

Pace ai piccoli,

su ginocchia accoglienti coccolati.

Pace ai poveri,

con loro Gesù sulle strade.

 

Parole,

non soltanto.

C’è del miele dalla roccia,

le parole sono gesti.

Gesù nasce, oggi,

molti dicono: vieni!

Il cielo aperto,

azzurro, nel gelo e nel buio

è trapassato dal Figlio dell’uomo,

luce nel grembo di Maria,

cibo nella greppia.

Chi è freddo e senza cuore

si levi gioioso,

Gesù ama sguardi rialzati.

dep 20-12-2017

 

n. 5

PASQUA 2019

È per questo che oggi vivo

e sento calore nelle vene, e il cuore

che si trova allo stretto, dentro,

per voler uscire ad abbracciare…

 

Pasqua è luce nuova,

balzo sulla vetta del Sole,

che dall’alto schiara le vallate

e la pianura, e i fiumi e i laghi.

 

E capisco l’Amore, dopo

tanti anni che cerco di conoscerlo,

e ogni volta è stanza non oscura,

che si apre e mi fa entrare…

 

Ed è un sepolcro, caverna non più fredda,

con il sudario a posto, e con le fasce

che mi avvolgono in quell’immagine

impressa dal suo Sangue, per la vita.

 

E sento che non sono numero,

perché il mio re mi ha fatto suo ministro,

e amico, e fratello e servo per amore,

e trovo la mia gioia nel donarmi.

     Auguri di S. Pasqua da don Eliseo

 

 

 

 

 

Ago 25 2014

CATECHESI

La Catechesi è la principale attività educativa e formativa che l'Oratorio offre ai giovani, agli adolescenti, ai ragazzi e ai bambini.

Ogni anno c'è una bella organizzazione per preparare Catechisti e programmi degli incontri per tutti i gruppi interessati.

Gli incontri si allargano anche ai genitori, specialmente quando la catechesi riguarda i Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana, per favorire un cammino unitario e fruttuoso tra figli e genitori, con una crescita molto importante per tutta la famiglia.

Si veda presso la Segreteria 035 242 774, o ci si informi presso Don Giovanni, il quale è sempre disponibile al dialogo per la maturazione della fede personale e familiare.

 

Ago 25 2014

VANGELO VIVO

1.  UNA CATECHESI  per vivere il Vangelo e per diventare adulti nella Fede

“Ancora un a volta si presenta l’esigenza di adulti che interloquiscano con adulti sul piano della fede. Non si tratta di sostituire la figura del prete, ma di promuovere nei laici la capacità di rendere ragione della loro fede e speranza a d altri laici. La ricchezza di figure adulte credenti, che rappresentano condizioni esistenziali diverse, come appunto il prete, la suora, il laico uomo o donna, le coppie di fidanzati o sposi, i testimoni di diverse incarnazioni della fede, è una possibilità offerta in maniera significativa, soprattutto quando le persone percepiscono non solo la diversità delle figure, ma l’intima unità che lega gli uni gli altri.  Questa intima unità esige la condivisione di una visione della fede, del modo di essere Comunità cristiana.” (Vescovo Francesco)

                Questo passo consente una riflessione personale sul proprio modo di essere Cristiani in Parrocchia e fuori: alcune domande: 1.  Che cosa aiuta un fedele laico a diventare “maturo” nella Fede, capace di testimoniare, gioioso e libero nella sua scelta di vita cristiana?   2.  Cosa significa  essere corresponsabile dell’annuncio del Vangelo. Corresponsabile con i sacerdoti.   corresponsabile con i fratelli attivi negli altri gruppi.  3.   Quale mix di qualità possiamo coltivare per essere corresponsabili: umiltà, franchezza, assunzione di compiti seri, rispetto, preghiera. Quale ruolo ha l’ascolto della Parola?  Come ascoltarla?

Ogni partecipante si prepara all'incontro cercando di vivere per un mese il contenuto della scheda, per poi condividere nel gruppo i propri vissuti. 

  1. Gli incontri si svolgono come segue:  20:45 Ritrovo, preghiera di invocazione allo Spirito e lettura del brano di Vangelo;  Scambio di vita sul brano di Vangelo
  2. DATE anno 2019-20: vedi calendario parrocchiale 3° giovedì del mese: Incontro Adulti sul Vangelo  Clicca qui

2.  INCONTRI DI CATECHESI tradizionale rinnovata

Gli incontri hanno avuto luogo ogni quindici giorni, prima in Parrocchia, con ascolto, dialogo e preghiera sui testi, con l'ausilio di filmine/ slide. Poi in gruppi nelle case. I testi meditati sono quelli delle dieci schede.. Il testo è ripreso nei gruppi familiari.  Di solito gli incontri sono di martedì pomeriggio  e sera. 

Al termine di ogni incontro si lascia un impegno per mettere in pratica la Parola ascoltata.

Gli incontri sono un martedì (ore 14,45) nella sala ufficio parrocchiale e un martedì nelle case, con la gioia di ascoltare e vivere insieme la Parola, meditata dialogando e pregando insieme.  A conclusione degli incontri, nel mese di maggio si fa un pellegrinaggio finale a un Santuario, con una preghiera e un po' di festa.

Sottocategorie

 agendasantanna

Anno Pastorale 23-24

Icona pastorale 23 24

Link utili

Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.