Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo

Parrocchia Sant'Anna

La Parrocchia è una piccola porzione della Diocesi di Bergamo, guidata dal Vescovo Francesco. Rappresenta l’azione salvifica del Signore nel nostro territorio di Borgo Palazzo. La sua opera pastorale consiste nell’annuncio della Parola di Dio, nella santificazione delle persone con la Liturgia, e nella vita di fraternità con l’azione caritativa verso tutti.

Oratorio Sant'Anna

L’Oratorio parrocchiale è il luogo d’incontro e laboratorio di formazione religiosa, sociale, ricreativa per le famiglie, i gruppi parrocchiali e i singoli, in particolare la gioventù. In Oratorio si impara a vivere da fratelli nel Regno di Dio, ascoltando la Parola e impegnandosi nel servizio ai più bisognosi. E' aperto a tutti coloro che ne accettano i principi: rispetto delle norme civili e della carità cristiana.

Scuola d'Infanzia

E' stata costituita nel 1904 da parte della parrocchia con l'aiuto delle Suore di Maria Bambina con lo scopo di aiutare le famiglie nell'educazione cristiana dei figli. Dal 2002 docenti e coordinatrice sono laiche, sotto la presidenza del parroco.
Gen 08 2013

Corso per Fidanzati

Quest'anno non si tiene il Corso in Parrocchia. Vedere il sito qui sotto per poter contattare un'altra Parrocchia in città o fuori. Grazie

All'interno della Comunità Ecclesiale Territoriale della nostra città si organizzano vari per-corsi per i fidanzati. Per-corso, cioè un corso che non è un'istruzione per avere una patente, ma è un cammino che vuol aiutare i fidanzati a organizzare meglio la loro preparazione al sacramento del Matrimonio cristiano. Prepararsi vuol dire incominciare a vivere seriamente le virtù e gli impegni di coppia: l'altruismo, la generosità, il rispetto, la fedeltà, la preghiera insieme, l'essere servi per amore l'uno verso l'altro. Bisogna gettare le fondamenta di una casa, di una famiglia cristiana che stia in piedi e sia solida e positiva.

Perciò ogni per-corso è basato sulla Parola di Dio, sull'esperienza di ciascuno, sul dialogo di coppia.

Ci sono il parroco, alcune coppie e l'avvocato che aiutano a riflettere su alcuni temi fondamentali inerenti alla vita coniugale cristiana.

Ma soprattutto sono le coppie dei fidanzati che vengono aiutate a dialogare, per conoscersi meglio, per prendere decisioni personali e di coppia, per capire e chiarire bene i paletti del loro vivere insieme e del donare/si la vita l'uno per l'altro o l'uno all'altro. Vale anche nel matrimoniio il detto: patti chiari, amicizia lunga. Ma nel Matrimonio cristiano c'è una marcia in più: la presenza di Gesù nella coppia, per aiutarla sempre. Con la Fede si accoglie questo dono del Signore. 

Queste e altre cose molto belle si possono dire del per-corso dei fidanzati. E' importante sperimentarle personalmente, con fede e gioia.

Visita il sito Diocesi Bergamo, area fidanzati        http://www.bergamo.chiesacattolica.it/                                                       

Gen 07 2013

Spazi esterni

All’ingresso, dopo il portico, chi entra è accolto da SANT'ANNA. È a lei intitolata questa Scuola di formazione ed educazione di ispirazione cristiana. Questa scuola è frutto della generosità di tutti i parrocchiani di Borgo Palazzo. C’è quindi un forte legame sia con la Parrocchia che con l’Oratorio.   

Lo sguardo spazia sull’ampio GIARDINO dotato di giochi per la verticalità, scivolo e altalene. Gli spazi all'aria aperta permettono uno sviluppo più armonico della persona, in consonanza con la natura. Gli alberi e il verde immergono nell'accoglienza  di un piccolo parco. 

In fondo al prato, dalla GROTTA DI LOURDES, Maria vigila sui bambini che giocano nel verde dell’erba. 

Nel prato i bambini corrono liberamente e vedono un'immagine materna che, insieme alle insegnanti,  li protegge e li invita a giocare bene e a rapportarsi in modo generoso coi compagni. Il gioco è l'esercizio pratico delle capacità della persona in sviluppo. Giocando i bambini imparano a vivere, esercitando le loro abilità, superando ostacoli, osando fare di più e meglio, interagendo in modo corretto con i compagni.

Passando sull’altro lato, si vede il COMPLESSO DELLA SCUOLA, con le ampie vetrate. L'edificio è di antica costruzione, con molte modifiche e con adeguamenti alle nuove esigenze, tutto in conformità alle nuove normative.   

Gen 06 2013

Basilica minore di S. Croce

La Basilica minore di S. Croce faceva parte del convento delle Suore Cappuccine ....

Sottocategorie

 agendasantanna

Anno Pastorale 23-24

Icona pastorale 23 24

Link utili

Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.