Parrocchia Sant'Anna in Borgo Palazzo

Parrocchia Sant'Anna

La Parrocchia è una piccola porzione della Diocesi di Bergamo, guidata dal Vescovo Francesco. Rappresenta l’azione salvifica del Signore nel nostro territorio di Borgo Palazzo. La sua opera pastorale consiste nell’annuncio della Parola di Dio, nella santificazione delle persone con la Liturgia, e nella vita di fraternità con l’azione caritativa verso tutti.

Oratorio Sant'Anna

L’Oratorio parrocchiale è il luogo d’incontro e laboratorio di formazione religiosa, sociale, ricreativa per le famiglie, i gruppi parrocchiali e i singoli, in particolare la gioventù. In Oratorio si impara a vivere da fratelli nel Regno di Dio, ascoltando la Parola e impegnandosi nel servizio ai più bisognosi. E' aperto a tutti coloro che ne accettano i principi: rispetto delle norme civili e della carità cristiana.

Scuola d'Infanzia

E' stata costituita nel 1904 da parte della parrocchia con l'aiuto delle Suore di Maria Bambina con lo scopo di aiutare le famiglie nell'educazione cristiana dei figli. Dal 2002 docenti e coordinatrice sono laiche, sotto la presidenza del parroco.
Gen 17 2013

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA

La Scuola d'Infanzia pubblica paritaria  S. Anna ha un PTOF molto interessante, che costituisce l'orientamento pratico e l'aiuto per le varie scelte educative durante l'anno scolastico

PTOF

Allegato A-A1          Allegato B

Allegato C                Allegato C1          Allegato D

 

 

Gen 14 2013

ARCHIVIO

Nell'archivio si possono leggere gli articoli già pubblicati in passato:

 

"Le Colonne della Quaresima"  

Sei colonne sono fasciate alla base con cinque bande viola e una rosacea. Indicano le domeniche della Quaresima, il periodo che precede la Pasqua di Resurrezione. La quarta domenica è rappresentata dal rosaceo perché è la domenica della letizia; un tempo voleva essere per i fedeli una breve sosta nel cammino di penitenza.

Le colonne, elementi architettonici di sostegno, sono simbolicamente fasciate alla base del fusto per indicare il percorso che ciascuno è invitato a compiere; percorso come sostegno e cammino di preparazione alla celebrazione della Pasqua.

La singola colonna rappresenta ciascuno di noi che, attraverso il proprio deserto interiore, riporta alla quotidiana riflessione i veri valori che l'uomo deve sempre tenere come baluardi, avvicinandoli e facendoli propri.

Le colonne invece rappresentano gli Apostoli nella Chiesa, la grande Famiglia della quale tutti noi insieme facciamo parte nella bella volta e nei muri;...

sono anche l'indice di riflessione di uno spazio-temporale che richiede veridicità e porta l'uomo ad affermare se stesso secondo gli insegnamenti di Gesù Cristo. Sulla fascia della sesta colonna compare una striscia rossa, è il chiaro riferimento alla Passione di Gesù.

Piero Rossoni

 

 

 

 

 

 

 

Gen 11 2013

Liturgia

 La liturgia, mediante la quale, specialmente nel divino sacrificio dell'eucaristia, «si attua l'opera della nostra redenzione», contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa.

Questa ha infatti la caratteristica di essere nello stesso tempo umana e divina, visibile ma dotata di realtà invisibili, fervente nell'azione e dedita alla contemplazione, presente nel mondo e tuttavia pellegrina; tutto questo in modo tale, però, che ciò che in essa è umano sia ordinato e subordinato al divino, il visibile all'invisibile, l'azione alla contemplazione, la realtà presente alla città futura, verso la quale siamo incamminati.

In tal modo la liturgia, mentre ogni giorno edifica quelli che sono nella Chiesa per farne un tempio santo nel Signore, un'abitazione di Dio nello Spirito, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo, nello stesso tempo e in modo mirabile fortifica le loro energie perché possano predicare il Cristo.

Così a coloro che sono fuori essa mostra la Chiesa, come vessillo innalzato di fronte alle nazioni, sotto il quale i figli di Dio dispersi possano raccogliersi, finché ci sia un solo ovile e un solo pastore. (Conc.Vat II, Sacr. Conc., 2)

Per i Sacramenti in Parrocchia vedi nel menu Informazioni.

Sottocategorie

 agendasantanna

Anno Pastorale 23-24

Icona pastorale 23 24

Link utili

Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.